Compara i migliori conti online

IBAN di ING Direct

di Marco Fanelli

Iban ing directIl codice IBAN è essenziale per compiere alcune operazioni bancarie, non solo per effettuare i bonifici, ma anche per riceverli, così come per ricevere pensione o stipendio e addebitare sul proprio conto ogni tipo di pagamento, ecco come scoprirlo o calcolarlo per i clienti di banca ING Direct.

Banca ING Direct: come ottenere il codice IBAN

Per effettuare operazioni attraverso il proprio conto corrente in molti casi è necessario conoscere il codice IBAN, una sequenza di lettere e numeri composta da 27 caratteri (almeno in Italia) che identifica in modo inequivocabile il conto corrente e il suo intestatario.

Nel momento in cui si diventa clienti di ING direct, l’IBAN si riceve direttamente a casa tramite posta insieme a tutta la documentazione relativa al conto corrente appena aperto. È buona regola perciò conservare tali documenti che potrebbero tornare utili in caso di necessità.

In ogni caso il proprio codice IBAN è facilmente recuperabile anche attraverso l’home banking o l’app su smartphone nella sezione Informazioni Conto dell’area riservata alla voce Coordinate Conto.

Calcolo dell’IBAN

Un codice IBAN è composto, in Italia, da 27 caratteri alfanumerici, in particolar modo i primi due, IT, identificano il paese di appartenenza, seguono due caratteri numerici di controllo a livello internazionale, il CIN ovvero una lettera che serve per il controllo nazionale, l’ABI ovvero 5 numeri che identificano la banca, il CAB ovvero altri 5 numeri che specificano la filiale della banca e infine 12 caratteri per il numero di conto corrente.

Un numero di conto corrente ha in realtà spesso meno caratteri di 12, vengono allora inseriti tanti zeri fino a quando non si sia raggiunta la lunghezza di 12 caratteri. Sapendo la composizione e il significato dei singoli elementi che formano il codice IBAN è possibile procedere al suo calcolo semplicemente conoscendo l’ABI (03475 in questo caso), il CAB (variabile a seconda della filiale di riferimento) e il numero di conto attraverso appositi strumenti disponibili sul web.

Conti correnti da non perdere

Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.

Autore
AUTORE
Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico e una profonda competenza SEO, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.