Il conto corrente rappresenta oggi uno strumento imprescindibile per tutte le persone, giovani e non, che debbano effettuare operazioni di pagamento o si trovino nella necessità di ricevere denaro da terzi. Specie per i giovani, questo rappresenta il primo passaggio ad una educazione finanziaria che poi si evolverà e muterà nel tempo in base alle specifiche esigenze.
Qui ti mostro subito, senza farti perder tempo, quelli che sono i migliori conti correnti per giovani. In alternativa continua a leggere per capirne di più.
Top Row | Bottom Row |
---|---|
Conto SelfyConto
|
|
Conto Sella
|
|
Perché scegliere un conto corrente giovani
Dietro alla parola conto corrente in realtà si nasconde un universo di servizi che popolano il mondo bancario di cui ormai nessuno può fare veramente a meno.
I giovani, siano quelli già impegnati nel mondo del lavoro che gli studenti, potranno disporre di uno strumento con il quale effettuare e ricevere pagamenti, disporre di carte di credito e di debito, ma anche ricaricare il cellulare, pagare imposte come il bollo auto oppure effettuare anche pagamenti tradizionali come i bollettini postali ma anche versare le imposte universitarie ed effettuare anche bonifici sia in Italia che all’estero.
Solitamente, inoltre, il conto giovani permette una gestione con costi contenuti che possono arrivare addirittura ad essere gratuiti della maggior parte dei casi.
Funzionalità importanti per un conto giovani
Un conto per i giovani non può prescindere dalla sua componente on line, ovvero dell’home banking. Tramite un PC oppure con delle app disponibili per la maggior parte dei dispositivi mobili esistenti, ormai le operazioni allo sportello sono solamente un ricordo.
Dato che sono decisamente più avvezzi alla tecnologia, i destinatari di questa tipologia di conto corrente potranno effettuare molte delle operazioni presenti tra quelle messe a disposizione dalla propria banca direttamente dallo smartphone ed in mobilità, senza code allo sportello o perdite di tempo.
Costi e spese di un conto corrente
Esistono innumerevoli prodotti pensati per i giovani, che affiancano al conto anche una serie corposa di convenzione con palestre, locali di divertimento e catene di elettronica.
I costi, specialmente il canone, possono essere sensibilmente abbattuti o addirittura azzerati accreditando lo stipendio oppure superando una certa operatività mensile in depositi.
Esistono anche prodotti nei quali l’imposta di bollo, obbligatoria per legge dal 2012, non viene addebitata al cliente ma pagata dalla banca, che si fa carico di questa spesa (vedi anche conti correnti senza imposta di bollo).
L’ideale, prima di aprire un conto corrente, è quello di consultare l’Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente.
Questo documento, redatto dalla Banca d’Italia insieme agli istituti di credito, raggruppa 7 profili tipo (tra cui quello giovani appunto), costruiti tenendo conto delle abitudini dei consumatori, i canali utilizzati e vari altri parametri per dare un’idea di quanto può arrivare a costare un conto corrente.
Segue una tabella dettagliata dove vengono messi a confronto tutti i vari profili e dettagliate le operazioni che compongono il paniere di ognuno di questi. In questo modo la scelta del conto corrente dovrebbe risultare assolutamente più agevole.
Alternativa al conto: le carte prepagate con IBAN
Chi non volesse impegnarsi in un conto corrente tradizionale, può trovare rifugio in una delle tante carte prepagate con IBAN messe a disposizione dai vari istituti di credito.
Si tratta, fondamentalmente, di una carta emessa su uno dei maggiori circuiti come Visa o Mastercard che ha il valore aggiunto di possedere un IBAN e quindi la possibilità di effettuare e ricevere bonifici secondo i tradizionali canali bancari.
Inoltre, la gestione di questi strumenti finanziari avviene quasi unicamente a mezzo di app dedicate oppure tramite internet, garantendo un notevole risparmio di tempo. Ovviamente, rispetto ad un conto tradizionale, esistono degli svantaggi, come il non poter richiedere all’istituto emittente prestiti o fidi di conto corrente.
Alcune di queste, pur essendo simili a delle carte di credito, non permettono di usufruire di taluni servizi dove è necessario prenotare degli importi a garanzia, come il noleggio delle auto oppure la prenotazione degli alberghi. C’è poi un aspetto non trascurabile legato al possibile smarrimento o furto della carta.
In questi casi infatti è spesso necessario attendere anche svariati giorni prima di ottenere una nuova carta, che tuttavia avrà un IBAN diverso. Nel frattempo, inoltre si rimarrà necessariamente privi della possibilità di ritirare del contante e, ove fosse possibile, l’operazione effettuata allo sportello sarà particolarmente costosa.
Se pensi che una prepagata con IBAN sia sufficiente per le tue esigenze, visita questa pagina dedicata.