Webank offre ai correntisti la possibilità di negoziare oltre 30.000 titoli diversi: se vuoi conoscere ulteriori dettagli sul trading online con Webank, ecco tutte le informazioni di cui hai bisogno per cominciare ad investire con questo broker bancario.
Indice Contenuto
Caratteristiche principali del trading online Webank
Nel dettaglio, l’offerta di Webank è una delle più ampie nel panorama dei broker bancari, dal momento che offre l’occasione di scegliere un gran numero di piattaforme sulle quali operare, in modo da permetterti di usare quella più adatta al tuo livello e alle tue caratteristiche.
Piattaforma Web
Con questo strumento sarà possibile operare sui principali mercati semplicemente utilizzando un browser, oltre che avere accesso a numerosi servizi completamente gratuiti e utili soprattutto per i trader inesperti, come grafici in tempo reale, ordini condizionati e strumenti di analisi tecnica base.
Piattaforma T3 Open
Può essere installata per utilizzare il conto trading online Webank su desktop o tablet (avendo una connessione internet). All’interno della piattaforma sarà possibile utilizzare i principali indicatori di analisi tecnica, nonché avere a disposizione l’andamento in tempo reale dei prezzi e delle notizie provenienti dai diversi mercati finanziari, oltre che grafici evoluti e funzionalità avanzate, come la possibilità di effettuare ordini limite e impostare il trading automatico.
Piattaforma T3 No Frame
É lo strumento pensato per gli investitori più esperti, che hanno bisogno di lavorare su più monitor contemporaneamente per il controllo simultaneo di indicatori differenti. L’interfaccia, inoltre, può essere modificata a piacimento per adattarla alle diverse esigenze di trading.
Piattaforma T3 Mobile
Infine, Webank mette a disposizione dei propri clienti una piattaforma con cui operare in mobilità, utilizzabile scaricando l’apposita app disponibile per i principali sistemi operativi mobile. Offre delle funzionalità ridotte rispetto alle piattaforme più avanzate, ma al contempo permette di gestire le operazioni più semplici, oltre che monitorare l’andamento dei propri investimenti.
Come aprire un conto trading Webank
Attivare il conto trading Webank è molto semplice: potrai farlo online o in filiale. Nel primo caso, dovrai digitalizzare i documenti d’identità e fiscali, nonché fornire una copia della tua ultima busta paga (che serve alla banca per qualificare la tua disponibilità finanziaria) e caricare le scansioni sul sito. Una volta fatto ciò, sarà necessario accettare le condizioni e selezionare le opzioni concernenti il conto trading Webank prescelto. A questo punto, i documenti verranno consegnati alla banca e il conto verrà subito attivato.
In alternativa, puoi scegliere di aprire un conto direttamente in filiale: in questo caso dovrai fornire fotocopia dei documenti necessari all’addetto allo sportello interessato. In entrambe le ipotesi, una volta attivato il conto sarà necessario compilare ulteriori moduli, nonché impostare le diverse funzioni del conto in attivazione, come decidere il regime fiscale (amministrato o dichiarativo), la struttura delle commissioni (se scegliere un profilo fisso o variabile), e così via.
Un vantaggio è dato dal fatto che per l’apertura della piattaforma non è necessario effettuare alcun deposito iniziale.
Piattaforma demo
Con la piattaforma T3 è possibile utilizzare una piattaforma demo, che permette di investire fondi virtuali nelle principali operazioni disponibili sul conto. In questo modo, Webank offre la possibilità di poter fare pratica nel settore del trading, senza investire denaro reale.
Tuttavia, a differenza di altri broker, le funzionalità demo sono disponibili solo per 3 mesi dal momento dell’attivazione del conto, al termine dei quali sarà necessario passare alla versione effettiva della piattaforma.
Commissioni
Come abbiamo anticipato, al momento dell’apertura del conto trading è necessario scegliere tra due differenti tipologie di profilo costi: commissioni fisse o commissioni variabili, ossia legate in percentuale all’importo delle operazioni effettuate.
A prescindere dal profilo prescelto, l’importo fisso o variabile dovuto a titolo di commissione è influenzato dal numero di operazioni che vengono effettuate ogni mese, potendo scendere fino a 2,75 euro per quanto concerne le operazioni su azioni e obbligazioni e fino a 1,90 euro se si opera su derivati.
Per ottenere questo risultato, tuttavia, è necessario movimentare almeno 2.000 euro ogni mese. Altrimenti, il costo in percentuale e quello fisso possono raggiungere fino a 12 euro per le azioni e obbligazioni negoziate sui mercati europei, fino ai 15,9 euro per quelle delle Borse non europee, e 9 euro per le operazioni su derivati. Da ciò si comprende come il trading online Webank sia particolarmente interessante sotto il profilo dei costi soltanto se si ha intenzione e disponibilità di movimentare grosse cifre.
Per quanto riguarda il regime fiscale, invece, innanzitutto Webank offre una promozione molto utile, ossia l’assolvimento dell’imposta di bollo interamente a carico dell’istituto: ciò significa, in ipotesi di regime amministrato, che non verrà applicato il relativo onere fiscale ai profitti derivanti dalla negoziazione.
Sempre per quanto riguarda il regime fiscale (che va scelto, ricordiamo, al momento della sottoscrizione del conto trading Webank), questo può essere cambiato successivamente, ma le modifiche troveranno attuazione a partire dal periodo d’imposta successivo.
Sicurezza del conto
Dal punto di vista regolamentare, Webank è sottoposta sia alla vigilanza della Banca d’Italia (essendo un istituto bancario) sia a quello della Consob (per l’attività di intermediazione finanziaria). Pertanto, i clienti possono godere delle principali garanzie bancarie, come il Fondo di Tutela dei Depositi fino a 100.000 euro in caso di fallimento dell’istituto depositati su conto corrente e il Fondo di Garanzia Broker, che mette al riparo i depositi fino a 20.000 euro.
Opinioni su Webank
Nel panorama dei broker bancari di trading online, Webank risulta essere tra quelli con le recensioni più entusiaste da parte dei clienti. Ciò è dovuto in larga parte al fatto che questo operatore permette di cumulare diversi servizi (bancari, finanziari, consulenza, ecc.) in un unico rapporto di conto. Inoltre, la vasta disponibilità di diverse piattaforme e profili per investitori con differente preparazione permette a tutti di poter utilizzare il servizio in modo semplice ed efficiente.
Il principale svantaggio di questa piattaforma è rappresentato dalle commissioni piuttosto elevate, che possono scoraggiare almeno all’inizio gli investitori più piccoli, i quali potrebbero trovare più conveniente utilizzare broker che non prevedono commissioni per le operazioni sui titoli.
Alternative a Conto trading online Webank da valutare
Per te che cerchi un conto trading facile da utilizzare ed affidabile, vai alla classifica dei migliori conti trading online.
Marco Fanelli
Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.