Compara i migliori conti online

QUBì di giovani

di Marco Fanelli

UBI Banca S.p.a. ha visto la propria nascita nel 2007 a seguito della fusione fra Banche Popolari Unite e Banca Lombardia, ma assorbendo negli anni seguenti anche altre banche (infatti UBI è l’acronimo di Unione Banche Italiane).

Avendo conquistato circa il 7% della clientela retail nel mercato italiano (cioè famiglie, liberi professionisti, piccole e medie imprese), si colloca fra i principali istituti di credito del nostro Paese, con oltre 20.000 dipendenti operanti presso circa 2.000 sportelli sparsi sull’intero territorio nazionale.

Conto corrente qubì A dimostrazione della solidità ormai affermata, va detto che il titolo UBI, uno dei migliori performanti nel corso dell’anno 2017, è quotato alla Borsa di Milano e rientra nell’indice FTSE/MIB, oltre che negli indici europei FTSE4 Good Global e FTSE4 Good Europe.

Il Gruppo UBI, con l’obiettivo di instaurare rapporti durevoli nel tempo in un mercato fortemente concorrenziale e mutevole, si mostra particolarmente sensibile alla soddisfazione dei propri clienti, soddisfazione valutata con indici sintetici che fanno riferimento ad alcuni indicatori imparziali (ad es. durata dei rapporti o reclami presentati), in modo poi da agire sui punti critici eventualmente individuati, in un’ottica di miglioramento costante soprattutto per i prodotti di nuovo lancio.

Il risultato è che, nel corso delle interviste dirette, circa il 94% dei clienti UBI si è dichiarato soddisfatto per i servizi della banca, ed il livello di fidelizzazione è molto elevato.

Sotto il profilo della sicurezza, al fine di impedire furti informatici o fughe di dati, UBI Banca mette a disposizione le migliori tecnologie e le misure di prevenzione opportune, anche per il caso in cui si utilizzino le applicazioni per smartphone o tablet.

Fra le varie offerte commerciali, attualmente UBI Banca propone Qubì, strutturata in maniera flessibile onde consentire al cliente, partendo da un livello base essenziale ma a costi ridotti, di integrare i servizi a disposizione in virtù delle sue esigenze effettive, evitando quindi spese per prestazioni per lui inutili.

In sostanza, come meglio si vedrà nel prosieguo, si tratta di un prodotto tagliato su misura, il che lo rende adatto sia a chi ha un’operatività ristretta sia a chi invece ha limiti più ampi, all’occorrenza modificabili nel tempo.

Date le caratteristiche salienti, si mostra particolarmente adeguato per giovani, famiglie o pensionati. L’offerta è comunque riservata a clienti consumatori, maggiorenni e residenti in Italia.

Caratteristiche Qubì

Il conto derivante dall’offerta Qubì è assemblabile in diverse combinazioni, volendo variabili o integrabili nel tempo. I moduli Qubì infatti sono quattro: Semplicità, Comodità, Libertà, Protezione. Per ognuno di essi sono previste condizioni diverse, sia per quanto concerne i servizi che i costi applicati.

L’unico ad essere obbligatorio è il modulo Semplicità, cioè il modulo base; gli altri tre sono facoltativi, attivabili (in qualsiasi momento) a discrezione del cliente. Ciò significa anche che in caso di estinzione del modulo Semplicità si estinguono, in automatico, tutti i moduli ed i rapporti ad esso collegati.

L’opportunità di scegliere se attivare uno o più degli altri moduli, da collegare a quello base, dipende da altre circostanze inerenti le caratteristiche specifiche del correntista, nonché del suo modo di operare.

Si rende perciò necessario che questi abbia le idee chiare su ciò che effettivamente gli serve, onde evitare servizi (e quindi costi) inutili o, al contrario, scegliere un pacchetto insufficiente per i suoi bisogni reali; alcuni correntisti, infatti, piuttosto che vedere la facoltà di selezione dei servizi inclusi nei vari moduli come un vantaggio, l’hanno ritenuta quasi un ostacolo alla comprensione esatta del conto concretamente posto in essere.

In ogni caso va detto che la personalizzazione può avvenire per gradi, magari attivando dapprima il pacchetto Semplicità e solo in seguito un altro, con maggiore consapevolezza.

Quattro moduli Qubì

  • Il pacchetto Qubì Semplicità comprende l’apertura di un conto corrente a cui è abbinata una carta di pagamento Libramat. Già questo consente di effettuare tutte le operazioni tipiche di qualsiasi conto corrente tradizionale completo (dall’accredito dello stipendio o della pensione, alla domiciliazione delle utenze, al pagamento di R.I.D.).
  • Il pacchetto Qubì Comodità consente una gestione particolare delle carte, aggiungendone una o più rispetto a quella già in dotazione col modulo base, anche per più cointestatari del conto.
  • Il pacchetto Qubì Libertà consente di stabilire in anticipo il canale privilegiato di operatività, se cioè la maggior parte delle operazioni verranno effettuate telematicamente oppure anche in filiale. Se si sceglie la via telematica il canone mensile si abbassa notevolmente; se invece si sceglie l’opzione mista il canone si alza ma sono previste, accanto ovviamente all’operatività telematica sempre illimitata, operazioni allo sportello gratuite.
  • Il pacchetto Qubì Protezione fornisce una copertura assicurativa per i casi di morte o di invalidità permanente (pari o superiore al 60%) da infortunio (rispettivamente con i massimali di € 25.000,00 o di € 50.000,00). Nel caso di cointestazione del conto la copertura opera per tutti i cointestatari, con ripartizione proporzionale dell’indennizzo.

Carte collegate al conto

Le tipologie di carte messe a disposizione unitamente all’offerta Qubì rispondono a diverse esigenze, sicchè la scelta dell’una o dell’altra dipende anch’essa dalle aspettative del cliente.

  • Carta Libramat è una carta di debito, dotata di microchip, collegata ai circuiti Bancomat, Pagobancomat, Fastpay, Maestro, con la quale, digitando un codice PIN consegnato dalla banca al titolare e da questi custodito segretamente con cura, effettuare pagamenti presso tutti gli esercizi convenzionati oppure prelevare contanti presso gli sportelli ATM. Con la stessa è inoltre possibile, recandosi presso gli sportelli abilitati, effettuare ricariche telefoniche, consultare saldo e movimenti, versare contanti o assegni.
  • Carta Like è una carta nominativa prepagata abbinata al circuito MasterCard, così come pure la Carta Enjoy, solo che quest’ultima è però dotata di un proprio codice IBAN, il che consente la possibilità di ricaricarla anche a mezzo bonifico.
  • Carta Hybrid è una carta di credito, emessa a seguito di opportuna valutazione da parte dell’emittente circa le capacità finanziarie del richiedente, che, collegata ai circuiti Visa o MasterCard, consente di effettuare pagamenti e richiedere l’anticipo di contanti, posticipando il momento di addebito sul conto (generalmente con cadenza mensile).

Le spese effettuate con la Carta Hybrid sono anche rateizzabili, da 3 a 25 rate; non è necessario chiedere la rateizzazione al momento dell’uso, essendo possibile farlo (online o recandosi in filiale) fino al penultimo giorno del mese in cui l’acquisto di beni o servizi è avvenuto.

Le Carte Hybrid sono di due tipologie, pensate per diverse necessità di spesa: Classic (plafond da € 1.000,00 ad € 7.000,00) e Gold (plafond da € 5.000,00 ad € 100.000,00). Per entrambe, inoltre, sono previste tre versioni sportive:

  • Carta Hybrid NBA, che dà diritto a sconti presso i rivenditori convenzionati e sull’abbonamento per vedere le partite del basket americano;
  • Carta Hybrid Juventus, grazie alla quale è possibile rateizzare l’abbonamento allo Juventus Stadium e partecipare all’estrazione di premi sportivi;
  • Carta Hybrid 1000 Miglia, che consente di ottenere sconti per le visite al museo 1000 Miglia, ristorante e shop del museo, nonché nei negozi convenzionati 1000 Miglia.

Offerte collegate

I sottoscrittori di Qubì, a prescindere dal modulo a cui hanno aderito, potranno a richiesta attivare altri servizi a condizioni promozionali, come il deposito titoli Dossier Qubì per la compravendita di azioni ed obbligazioni sui mercati regolamentati.

Anche il servizio online Qui UBI, in caso di adesione all’offerta Qubì, risulterà più conveniente. Ai titolari di Qubì è inoltre riservata la possibilità di accedere al Prestito Qubì, un finanziamento a tasso fisso della durata di 22 mesi concesso a condizioni agevolate, senza spese di istruttoria ed esente dalle spese di polizza assicurativa accessoria.

Costi e spese Qubì

Anche se è nata come offerta promozionale, Qubì non è a costo zero, ma le spese di gestione sono obiettivamente basse rispetto ad altri conti correnti della medesima tipologia, e regolabili sono i piani tariffari grazie alla scelta dei moduli attivabili o meno in maniera ottimale.

Il canone di Qubì, mensile e posticipato, è dato dalla somma del canone previsto per il pacchetto base Semplicità a quelli per i pacchetti facoltativi eventualmente attivati. L’abbinamento di più pacchetti a quello base determina in alcuni casi una rimodulazione, se non addirittura uno sconto percentuale da applicarsi sulla misura del canone complessivo. Ad ogni modo i canoni base per ciascun modulo sono i seguenti:

  • il canone di Qubì Semplicità è di € 5,00 al mese;
  • il canone di Qubì Comodità costa mensilmente € 1,00 in caso di richiesta di una Carta Libramat aggiuntiva alla prima, € 3,00 per una Carta Hybrid Classic, € 6,00 per una carta Hybrid Gold;
  • il canone di Qubì Libertà varia in funzione dell’opzione scelta (fra tre diverse, elaborate per ridurre i costi delle operazioni sul conto): è di € 2,00 al mese se si sceglie l’esclusività dell’operatività telematica, altrimenti di € 3,00 fino a 4 prelievi gratuiti presso gli sportelli ATM di altre banche, oppure di € 4,00 per il compimento di tutte le operazioni nelle filiali UBI Banca con 4 prelievi gratuiti presso gli sportelli ATM di altre banche;
  • il canone di Qubì Protezione è di € 1,50 al mese.

In via promozionale, per chi ha meno di trent’anni, Qubì è a canone zero. Canone zero anche per i primi tre mesi per chi sottoscrive l’offerta a distanza. Sono inoltre previsti alcuni meccanismi premianti, come lo sconto di € 1,00 sul canone per chi accredita stipendio o pensione sul conto. Canone zero, per i primi dodici mesi, per i titolari di almeno 1.000 azioni UBI Banca.

Costi e spese

I prelievi sono gratuiti se effettuati presso gli sportelli ATM del Gruppo UBI Banca, altrimenti per ognuno si applica una commissione di € 1,90. Invio estratto conto € 1,11 (per posta, altrimenti € 0,00 se inviato in modalità telematica).

Non sono previste commissioni per il servizio di versamento agli sportelli automatici, € 0,00 per spese di gestione e amministrazione dossier titoli.

Ai summenzionati costi vanno aggiunti l’imposta di bollo (importo previsto dalla legge tempo per tempo in misura fissa, attualmente € 34,20) ed eventuali interessi passivi.

Indicatore Sintetico di Costo

L’indicatore sintetico di costo (ISC) viene individuato sulla base di alcuni parametri dalla Banca d’Italia, ed è per legge obbligatorio da indicare da parte di ogni istituto di credito (anche nel foglio informativo del prodotto). Elaborato su una media di spese sostenute da profili peculiari di alcuni consumatori in un anno, consente una confrontabilità immediata tra prodotti e servizi, ciò a favore del fruitore finale.

Per il conto Qubì l’ISC oscilla fra € 41,80 per il profilo giovani ed € 132,00 per quello delle famiglie ad elevata operatività; in caso di operatività online e non allo sportello si abbassa: da € 22,80 ad € 121,30 per i medesimi profili indicati.

Rendimento del conto: interessi applicati

Qubì nasce con una funzione fortemente operativa e poco gratificante sotto il profilo dei rendimenti, con tassi creditori in pratica pari a 0%.

Tuttavia la banca può di volta in volta promuovere delle offerte, anche di durata determinata, ai clienti che intendono destinare parte del saldo del conto corrente ai risparmi, con tassi creditori speciali o con possibilità di allocazioni di denaro in strumenti maggiormente remunerativi.

Come aprire un conto QUBì

Per accedere all’offerta Qubì è necessario, prima o contemporaneamente alla sottoscrizione, aver stipulato con la banca il contratto di internet banking Qui UBI, che consente l’accesso al servizio di multicanalità per disposizioni telematiche a distanza (non solo via internet ma anche telefonicamente).

I vari moduli dell’offerta Qubì si possono attivare recandosi in filiale, con l’assistenza degli impiegati, o collegandosi online al sito ufficiale di UBI Banca seguendo una procedura abbastanza semplice, inserendo i dati personali anagrafici e scegliendo i servizi da attivare; in quest’ultimo caso si può comunque ottenere il supporto telefonico di un operatore, qualora occorra.

Documenti necessari: carta di identità e codice fiscale (in formato digitale per l’apertura online). Da tenere a portata di mano anche l’IBAN del proprio conto corrente. In caso di conclusione a distanza del contratto, si può recedere senza penali, dal contratto principale oppure dai singoli servizi, entro 14 giorni.

Come chiudere un conto QUBì

Il cliente può recedere in qualunque momento dal rapporto principale o dai servizi accessori, senza penali e senza dover giustificare i motivi della sua scelta.

Basta comunicare il recesso alla banca a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, o con consegna della comunicazione scritta direttamente in filiale presso cui è aperto il rapporto, o mediante altro strumento qualora concordato in fase contrattuale (ad es. comunicazioni telematiche). Il recesso ha efficacia immediata, una volta venuto a conoscenza della banca.

Vedi anche tempi di chiusura di un conto corrente.

Contatti, numero verde e foglio informativo

Le condizioni dell’offerta Qubì sono modificabili nel tempo; si rimanda pertanto al foglio informativo messo a disposizione dalla banca che illustra, in maniera aggiornata, le caratteristiche del prodotto ed elenca nel dettaglio le condizioni ed i servizi accessori ad esso collegati.

Il foglio informativo è reperibile presso tutte le filiali UBI Banca o richiedibile tramite i contatti reperibili sul sito.

Maggiori informazioni sull’offerta Qubì sono reperibili sulla pagina informativa dedicata di UBI Banca. Si può ottenere anche assistenza telefonica chiamando il numero verde 800 500 200, oppure si può contattare la banca inviando una mail al seguente indirizzo: [email protected].

Alternative a QUBì da valutare

Per te che cerchi un conto corrente sicuro dotato di carta per gli acquisti online e nei negozi, facile da utilizzare per gestire i tuoi risparmi e conveniente sui costi di gestione, vai alla classifica dei migliori conti correnti.

Autore
AUTORE

Marco Fanelli

Marco Fanelli è un esperto nel settore fintech, con particolare interesse per carte, conti correnti e conti deposito. Con un background come sviluppatore informatico, Marco ha creato uno dei siti più visitati in Italia nel settore finance. Il suo obiettivo principale è fornire guide chiare e dettagliate, risolvere le problematiche annesse all'uso di carte e conti ed offrire recensioni comparative approfondite, rendendo il mondo fintech comprensibile per tutti.

Vota questa recensione: